Notebook per studenti
Nel 2022 le caratteristiche di un notebook devono essere:
- un processore sufficientemente performante che non si impunti nel caso debba fare girare un applicativo più pesante della media
- un disco SSD in grado di garantire partenze rapide e chje no ncostituisca un collo di bottiglia, tipicoo dei più vecchi HDD
- un display che permetta di essere visto da angolazioni sufficientemente ampie, al fine di permettere la "condivisione" e la collaborazione
- Windows 11 nelle versioni Home o PRO. Notebook con sistemi operativi inferiori denotano una certa "anzianità" e non è scontato possano essere aggiornati a tempo debito.
Caso a parte è costituito dalla dimensione del monitor. Se da un lato dimensioni generose assicurano una visione ottimale, dimensioni più ridotte permettono una maggiore trasportabilità riducendo anche in modo importante ingombi e peso.
Vi propongo una serie di prodotti con descrizione delle loro peculiarità principali. purtroppo, in rete e nella grande distribuzione è possibile trovare notebook dal prezzo particolarmente aggressivo. Prestate attenzione: si tratta spesso di prodotti fuori produzione o realizzati con criteri costruttivi da renderli inservibili o quasi dopo pochissimo tempo.
Dotato di un display ampio, processore Intel-I5 di 10ma generazione. E' il più economico del lotto ed infatti monta ancora Windows 10. Direi che si tratta di una soluzione adeguata se non si vuole spendere troppo, ma il sistema operativo potrebbe diventare un problema nel tempo.
Una macchina davvero ottima. Il display da 14" è la giusta via di mezzo tra usabilità e trasportabilità. Processore Intel I5 di 11ma generazione. Scocca interamente in alluminio.
Veloce, compatto ed affidabile.
Questo Notebook è disponibile in due versioni: Intel e AMD. Io vi propongo la seconda in quanto è economicamente più vanaggiosa. Si tratta di un Ryzen 7 5700U, 16 Gb di RAM, adeguati a molte esigenze ed un disco SSD da ben 1 Tb
Commenti
Posta un commento