Chi dice macchina fotografica, dice reflex! Canon EOS 2000D

 La Canon produce macchine fotografiche da quando io ne ho memoria (forse no nsono così vecchio). 

In particolare sono sempre stato affascinato dalla serie EOS, e dopo una gloriosa EOS 5 con pellicola, sono passato ad una EOS 600D, una Reflex digitale (ecco il significato di quella D).

Quella che vi presento oggi è sicuramente una ottima macchina fotografica Reflex entry level, la CANON EOS 2000D 



Cosa significa Reflex? Significa che la luce entra nell'obiettivo e grazie ad un prisma viene deviata all'oculare, che vi permette di inquadrare la scena. Quando scattate, uno specchio si alza e la lucem invece di arrivare all'oculare, viene deviata verso il sensore (che prende il posto della "vecchia" pellicola. 

Inoltre, nelle fotocamere Reflex l'obiettivo è intercambiabile e vi permette di montare l'ottica più adatta a quel tipo di scena o per ricreare l'effetto che desiderate. 

Con una moderna Reflax, come la EOS 2000D, avete la possibilità di scattare in automatico, cosi come già potete fare con il votro cellulare (A), di scegliere una coppia predefinita di tempo-diaframma che vi permetta di dare l'effetto che volete (P), di scattare dando la priorità al diaframma oppure al tempo oppure di impostare tutti i parametri in manuale (M).










Tra le varie marche di macchine fotografiche ho sempre guardato le Canon rispetto ad altri marchi (altrettanto validi), perchè mi hanno sempre dato quel senso di feeling immediato che non trovo altrove. 


La EOS 2000D viene veduta in due modalità:

SOLO CORPO: ossia senza obiettivo, nel caso abbiate già a casa vari obiettivi della serie EOS EF-S

CORPO+18-55 mm: un piccolo e classicissimo zoom tuttofare, che va da una focale grandangolare a a quella focale che è simile all'occhio umano. 

La risoluzione del sensore CMOS è di 24,7 MegaPixel, decisamente superiore a qualsiasi esigenza amatoriale. Il corpo macchina dispone delle seguenti connettività:

WiFi: per spostare le immagini sul PC tramite il Wifi di casa

USB: per il pratico collegamento al PC

HDMI: per collegarla direttamente ad un monitor e controllare gli scatti effettuati

NFC: per l'accoppiamento di diverse periferiche audio.



Monta tra l'altro un piccolo flash per le "emergenze" o per gli effetti di riempimento, mentre la slitta a caldo permette di montare flash più potenti e professionali.

Con un peso di 475 si dimostra essere tra le più leggere in commercio, cosa da non sottovalutare quando la si deve portare appensa al collo per diverse ore. 






Al momento è disponibile su Amazon ad un prezzo assolutamente appetibile e con l'obiettivo incluso:


Commenti

Post popolari in questo blog

Il Termometro smart - Tapo T315