Cuffie auricolari TWS
In materia di cuffie sono molto esigente! Non posso definirmi audiofilo, per mancanza di una vera cultura musicale, ma ho un orecchio molto attento e quando ascolto la musica mi piace farlo bene.
In qusto post vi presento 3 cuffie di tipo TWS, ossia True Wireless System, ossia cuffie auricolari senza filo, nemmeno quello che congiunge le due. Sono caratterizzate da una custodia che funge anche da batteria e che è in grado di ricaricarle per un certo numero di volte.
Quindi quando le si tolgono le si trovano sempre cariche e pronte all'uso.
Questo tipo di soluzione a Pro e Contro:
PRO: CONTRO:
-Massima libertà - Possibilità di smarrimento di un solo auricolare
-Ottima trasportabilità - Ridotta autonomia
come per ogni articolo, le discriminanti sono davvero tante. In particolare ci tengo a sottolineare la diversa modalità con cui si posizionano nel padiglione. Quelle nell'immagine di sopra (buone, le usate per un annetto) sono di tipo In EAR: vanno infilate fisicamente nel condotto uditivo. Questa modalità le rende molto ancorate, ottime per isolare meccanicamente il rumore esterno, permettono di percepire bassi più profondi.
Altre cuffie, come le famose AirPods, hanno una conformazione a goccia che permette di "appenderle" all'orecchio. Questa tipologia (che io prediligo) permette di non isolarsi completamente (adatta per uno in città) e non affaticano l'orecchio.
Ma vediamo i modelli che ho selezionato per voi, in ordine di prezzo:
Le sto usando da parecchio e devo dire che sono davvero soddisfatto. Le uso sia per un ascolto veloce della musica, sia per guardare una serie sul tablet. L'audio è incredibilmente buono ed anche il microfono e altrettanto valido. Non esco di casa se non le ho in tasca.
Onestamente le ho trovate sempre e solo di colore bianco, ma non mi dispiace. Differiscono sufficientemente dalle AirPods e non si rischia di farle sembrare un clone.
Commenti
Posta un commento