Cuffie auricolari TWS

In materia di cuffie sono molto esigente! Non posso definirmi audiofilo, per mancanza di una vera cultura musicale, ma ho un orecchio molto attento e quando ascolto la musica mi piace farlo bene. 



Le cuffie sono un ottimo modo per ascoltare musica, sia per la possibilità di non infastidire chi vive con noi, sia per poterelo fare ..."in mobilità".


In qusto post vi presento 3 cuffie di tipo TWS, ossia True Wireless System, ossia cuffie auricolari senza filo, nemmeno quello che congiunge le due. Sono caratterizzate da una custodia che funge anche da batteria e che è in grado di ricaricarle per un certo numero di volte. 

Quindi quando le si tolgono le si trovano sempre cariche e pronte all'uso.


Questo tipo di soluzione a Pro e Contro:

PRO:                                                                            CONTRO:

-Massima libertà                                                           - Possibilità di smarrimento di un solo auricolare

-Ottima trasportabilità                                                   - Ridotta autonomia


come per ogni articolo, le discriminanti sono davvero tante. In particolare ci tengo a sottolineare la diversa modalità con cui si posizionano nel padiglione. Quelle nell'immagine di sopra (buone, le usate per un annetto) sono di tipo In EAR: vanno infilate fisicamente nel condotto uditivo. Questa modalità le rende molto ancorate, ottime per isolare meccanicamente il rumore esterno, permettono di percepire bassi più profondi.


Altre cuffie, come le famose AirPods, hanno una conformazione a goccia che permette di "appenderle" all'orecchio. Questa tipologia (che io prediligo) permette di non isolarsi completamente (adatta per uno in città) e non affaticano l'orecchio.



Ma vediamo i modelli che ho selezionato per voi, in ordine di prezzo:

Xiaomi Mi True Wireless

Le sto usando da parecchio e devo dire che sono davvero soddisfatto. Le uso sia per un ascolto veloce della musica, sia per guardare una serie sul tablet. L'audio è incredibilmente buono ed anche il microfono e altrettanto valido. Non esco di casa se non le ho in tasca.

Onestamente le ho trovate sempre e solo di colore bianco, ma non mi dispiace. Differiscono sufficientemente dalle AirPods e non si rischia di farle sembrare un clone.


Realme Buds Air 2


Qualitativamente leggermente migliori delle precedenti, ma sostanzialemente sullo stesso piano. sto usando da parecchio e devo dire che sono davvero soddisfatto. Le uso sia per un ascolto veloce della musica, sia Differiscono per il modello precedente per il form-factor della custodia ma principalmente per il fatto di essere In Ear. Onestamente non è il mio form factor preferito, ma indubbiamente hanno un rapporto qualità prezzo ottimo!!






Un prodotto davvero ottimo, non solo esteticamente (hanno rifiniture davvero eleganti e sono molto piacevoli da vedere e da toccare), ma anche acusticamente. Qui l'asticella si alza e la qualità sonora è decisamente più alta dei modelli precedenti. Anche l'accoppiamento con i cellulari è molto veloce (ho provato solo con Android) per cui... ottime!!




Si tratta dell'ultima versioni delle celeberrime cuffie Samsung. Sono comodissime, hanno un audio di alto livello e integrano un sistema di riduzione attiva del rumore. Questo significa che i microfoni integrati registrano il rumore di fondo e lo riproducono "a fase inversa" al fine di annullarne l'effetto. Questo e l'effetto "tappo" del sistema InEar rende l'esperienza di ascolto davvero speciale. Si tratta di un Top di gamma...









Commenti

Post popolari in questo blog

Il Termometro smart - Tapo T315